Dottore è grave? Cosa devo fare?
Il mal di pancia, in gergo medico « dolore addominale acuto» o addome acuto », è un sintomo importante che può sottendere molteplici patologie. Nei bambini spesso è sinonimo di colica addominale ovvero una contrattura benigna dell’intestino secondaria a una modesta infiammazione o sub-ostruzione. Esistono tuttavia molteplici patologie, alcune anche gravi, che possono presentarsi con dolore addominale. Eccone un elenco sintetico:
- Appendicite acuta
- Péritonite
- Diverticolite
- Infarto intestinale (raro nei bambini)
- Ostruzione intestinale
- Colecistite acuta
- Rottura splenica
- Infarto della milza
- Pancreatite acuta
- Perforazione di un viscere cavo
- Gravidanza ectopica
- Salpingite
- Torsione di cisti ovarica
- Rottura di aneurisma aortico a sede addominale
Quali sono i campanelli d’allarme (i segnali che devono sempre suggerire di contattare il medico) ?
In primo luogo l’intensità del dolore, ma anche la presenza di svariati sintomi associati al dolore quali:
- vomito
- diarrea o alvo chiuso a feci e gas
- febbre
- pallore importante
- blocco urinario
- singhiozzo
- cute fredda e sudata
- cianosi peri-orbitaria (occhiaia marcate)
- labbra secche
- tachicardia (battito accelerato) e/o tachipnea (respiro accelerato)
- addome duro/contratto e non trattabile
- paziente immobile e sofferente.
Esistono rimedi della nonna ?
In caso di dolore addominale è raccomandabile mantenere l’addome al caldo, massaggiare dolcemente l’addome per favorire il transito, seguire una alimentazione rigorosamente « in bianco » evitando bevande gassate.
D2H – Dottore a domicilio, è il nuovo servizio che ti permette, ovunque tu sia, di localizzare il Medico più vicino a te! D2H – Dottore a domicilio, un Medico a domicilio sempre disponibile.