L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da virus che può causare malattie lievi e/o gravi, soprattutto se contratte da pazienti ad alto rischio. L’influenza è diversa da un raffreddore e di solito si manifesta all’improvviso con uno o più sintomi.
I Sintomi influenzali
- Febbre o sensazione di febbre/brividi
- Tosse
- Gola infiammata
- Naso che cola o chiuso
- Dolori muscolari o corporali
- Mal di testa
- Stanchezza e affaticamento
Alcune persone possono avere vomito e diarrea, anche se questo è più comune nei bambini rispetto agli adulti. Inoltre, è importante sapere che l’influenza può presentarsi anche senza febbre.
QUANDO È INDISPENSABILE CONSULTARE IL MEDICO
Fortunatamente la maggior parte delle persone che contraggono l’influenza si riprende in pochi giorni e generalmente entro due settimane, ma alcuni, soprattutto i soggetti a rischio, possono sviluppare complicazioni serie, alcune delle quali pericolose per la vita stessa.
E’ importante conoscere quali sono i sintomi di allarme e, alla prima presenza di uno di questi, chiedere l’intervento del medico.
NEI BAMBINI
- Respirazione accelerata o problemi di respirazione
- Colore della pelle bluastra
- Il bambino non assume sufficienti liquidi
- Difficoltà a svegliarsi e/o interagire
- Irritabilità, il bambino non vuole essere trattenuto
- Febbre alta e/o con un’eruzione cutanea
- I sintomi influenzali che migliorano ma poi ritornano con febbre e tosse peggiore
Oltre ai sintomi di cui sopra, chiedere immediatamente l’assistenza medica in caso in cui il bambino presenta:
- Difficoltà a mangiare
- Pianto senza versare lacrime
- I pannolini sono significativamente meno bagnati rispetto al normale
NEGLI ADULTI
- Difficoltà a respirare o mancanza di respiro
- Dolore o pressione nel torace o nell’addome
- Vertigini improvvise
- Confusione
- Vomito persistente
- I sintomi influenzali che migliorano ma poi ritornano con febbre e tosse peggiore
Ricordiamo che quest’anno l’influenza stagionale sarà la peggiore degli ultimi dieci anni e che la campagna vaccinale proseguirà sino a fine dicembre. Il Ministero della Salute raccomanda l’avvio tempestivo della vaccinazione antinfluenzale, offerta in modo gratuito alle persone che rientrano nelle categorie a rischio.
Il vaccino antinfluenzale è comunque indicato a tutti i soggetti che desiderino evitare la malattia, previo il parere del proprio medico.